Nota programmatica Policlinico 4

Direttore Scientifico
Il protocollo d’intesa firmato dal Rettore Navarra e dall’Assessore Borsellino nel 2015 all’art. 2,
comma 10, prevedeva un coordinamento scientifico dei progetti di ricerca correlati all’attività
assistenziale, per il tramite di un Direttore Scientifico aggregato alla Direzione strategica aziendale
nominato dal Direttore Generale dell’AOU d’intesa con il Rettore.
La figura del Direttore Scientifico è inspiegabilmente scomparsa dal testo del protocollo d’intesa
attualmente vigente, nonostante sia necessaria, con ogni evidenza, in un’azienda sanitaria che si
caratterizza precipuamente per l’attività scientifica che è chiamata a svolgere. Una figura che è,
quindi, necessaria per accrescere la capacità di coordinamento, di elaborazione, di attrazione e di
implementazione dei programmi di ricerca nazionali e internazionali ed è quanto mai attuale per
attirare quote significative delle ingenti risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il
Policlinico universitario, certamente, non ha brillato in questi ultimi anni per capacità attrattiva di
finanziamenti esterni alla ricerca e per il coordinamento delle attività scientifiche di interesse
generale.
Il Direttore Scientifico dovrà essere affiancato da una struttura amministrativa adeguata che
possa sostenerlo nelle sue attività di coordinamento, elaborazione e promozione della ricerca nel
settore biomedico.