Nota programmatica Policlinico 5

 Nota programmatica Policlinico 5

Selezione dei responsabili delle strutture complesse a direzione universitaria

Il protocollo d’intesa vigente all’art. 9, comma 6, prevede che la nomina dei responsabili delle
strutture complesse a direzione universitaria sia effettuata a seguito di procedura pubblica
attraverso la nomina di un’apposita commissione di valutazione che “ha il compito di individuare
una terna di idonei alla nomina – corredata da giudizi individuali di adeguatezza – che non costituisce
graduatoria, ma che rappresenta lo strumento necessario per motivare la scelta fiduciaria” e, quindi,
la nomina del responsabile della struttura da parte del Direttore Generale, d’intesa con il Rettore.

È mia intenzione modificare questa previsione normativa, limitando l’ampia discrezionalità in
capo al Direttore Generale e al Rettore e affidando maggiore peso ed efficacia al giudizio
professionalmente più competente e trasparente della commissione giudicatrice che, a mio parere,
dovrà proporre ai vertici aziendali e universitari una graduatoria di idonei elaborata sulla base dei
curricula professionali dei candidati, nonché della loro capacità gestionale. La graduatoria di merito
sarà, poi, il riferimento principe per la nomina del responsabile della struttura complessa a direzione
universitaria.

Michele Limosani

Articoli correlati