Michele Limosani (Messina, 1964), Professore Ordinario di Politica Economica (Università di Messina) e Direttore del Dipartimento di Economia dal 2019. Visiting Research presso l’Università del Massachusetts Amherst (USA, 1994) e Research Associate in Economics, The European Institute, ESOC-Lab, LSE (UK, 2003).
Laureato in Scienze Politiche (Messina, 1991), M.Sc in Economics presso l’Università di York (1993, UK) e Ph.D in Teoria dello sviluppo economico (1997, Federico II Napoli). Research Fellow presso l’Università di York Department of Economics (UK, 1995-97).
Vincitore della Borse di Studio Francesco Ferrara, Banco di Sicilia (Palermo 1992-1994), Borsa di Studio Bonino Pulejo (Messina, 1991). Docente e Ricercatore presso la Scuola Statale della Pubblica Amministrazione Locale, SSPAL (Roma, 2001-2005) e Research fellow presso il Centro studi del Banco di Sicilia (Palermo, 2003).
Gli interessi di ricerca si concentrano sui mercati finanziari e il ruolo delle autorità di Politica Economica. In particolare i saggi analizzano gli effetti della politica fiscale e monetaria sui mercati finanziari e sulla struttura dei tassi d’interesse, sul sistema bancario e nei modelli finanziari proposti da James Tobin Attenzione viene pure dedicata ai temi dello sviluppo economico. Su questi temi ha pubblicato diversi volumi e articoli su riviste nazionali e internazionali.
Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali all’interno dell’Università degli Studi di Messina e anche acquisito significativa esperienza professionale nella gestione dei progetti di ricerca e di sviluppo sul potenziamento tecnologico e sull’innovazione finanziati dalla Unione Monetaria Europea e nella valutazione della performance organizzativa.
2018 – 2023 Direttore del Dipartimento di Economia,
2013 – 2017 Pro Rettore al Bilancio e Risorse finanziarie esterne
2013–2017 Centro di Competenza Nazionale Innovazione e Trasporti, MIT S.c.a.r.l., Roma, Presidente
2013 – 2018 Presidente CARECI (Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione di Impresa)
2010 – 2011 Preside Vicario Facoltà di Scienze Statistiche
2006 – 2009 Industrial Liaison Office (ILO), Direttore
2003 – 2005 Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Economia, Direttore
– Alibrandi A., Gitto L., Limosani M., Mustica P. F. (2023). Patient Satisfaction and Quality of Hospital Care. Evaluation and Program Planning, p. 1-21.
– Limosani M., Millemaci E., Monteforte F. (2022). Elections and government deficit spending: Evidence from Italian regions. In: (a cura di): John Eatwell Pasquale Commendatore Neri Salvadori, Classical Economics, Keynes and Money: Essays in Honour of Carlo Panico. Routledge Studies in the History of Economics, p. 238-249, Londra:Routledge.
– D’Arrigo S., Limosani M., Millemaci E., Monteforte F., Sciulli D. (2022). Tourism Flows in Italy: The Role of Local Public Policies Toward Disability. In: (a cura di): Tindara Abbate;Fabrizio Cesaroni;Augusto D’Amico, Tourism and Disability An Economic and Managerial Perspective. Tourism on the Verge, p. 51-71, Cham:Springer.
– Limosani M., Milasi M., Scopelliti D. (2021). Deregulated electricity market, a stochastic variational approach. Energy Economics, vol. 103, p. 1-7.
– De Pascale A., Arbolino R., Szopik-Depczynska K., Limosani M., Ioppolo G. (2021). A systematic review for measuring circular economy: The 61 indicators. Journal of Cleaner Production, vol. 281, p. 1-37.
– Alibrandi, A., Gitto, L., Limosani, M., Noto, G. (2021). Hybrid Professionals and Academic Productivity: The Case of the University Polyclinic in Messina (Sicily). Health, vol. 13, p. 1-15.
– Cicceri G., Inserra G., Limosani M. (2020). A machine learning approach to forecast economic recessions-an Italian case study. Mathematics, vol. 8, p. 241-260.
– Muzzupappa E., Leonida L., Limosani M. (2020). Failure of capital requirements regulation in the banking industry: evidence from a bank-based financial system. Journal of Public Finance and Public Choice, p. 1-17.
– Iona A., De Benedetto M. A., Assefa D. Z., Limosani M. (2020). Finance, corporate value and credit market freedom in overinvesting US firms. Corporate Governance, vol. 20, p. 1053-1072.
– Monteforte F., Limosani M., Lanzafame F. (2020). The Effect of Digital Financial Innovation on Structural Transformation and the Labour Market. International Journal of Trade and Global Markets, vol. 13, p. 434-453.
– Dolfin M., Knopoff D., Limosani M., Xibilia M. G. (2019). Credit risk contagion and systemic risk on networks. Mathematics, vol. 7, p. 1-16.
– Lanfranchi M., De Pascale A., Limosani M. (2019). The multidimensional structure of subjective well-being: evidence from a rural area in Sicily. International Journal of Enviromental Studies, vol. 76, p. 689-713.